
Impeccabile, efficiente, come appena acquistata. à così che tutti vorremmo la zanzariera ideale.
Specie considerando lβinvestimento (spesso non indifferente).
Cure non appropriate rischiano di aumentare i costi di manutenzione.
Ma come pulire la zanzariera? Oggi parliamo di come mantenerla al top in soli 4 passaggi.
QUANDO PULIRE LA ZANZARIERA?

Pulire la zanzariera puΓ² essere faccenda noiosa, ma le zanzariere accumulano polvere e pollini: consigliabile effettuare la pulizia ogni 3 mesi (o almeno due volte lβanno).
Anche piΓΉ, in caso di soggetti allergici.
COME PULIRE LA ZANZARIERA?

SI A:
-sapone di Marsiglia /sapone per piatti/sapone neutro;
-pennello a setole morbide;
-panno in micro fibra;
-spugna morbida;
-ammoniaca diluita (con moderazione);
-lubrificanti specifici.
NO A:
-diluenti;
-alcol;
-detersivi aggressivi;
-saponi profumati(attirano gli insetti);
-lubrificanti a base oleosa o grassa (accumulano sporco).
I PASSAGGI

SPOLVERARE
SembrerΓ banale, ma Γ¨ la parte, del pulire la zanzariera, che se fatta bene, facilita tutti gli altri passaggi.
Munisciti di pennello a setole morbide.
Se la zanzariera Γ¨ a telaio fisso:
-spolvera con movimenti dall’ alto verso il basso, facendo attenzione agli angoli.
Se la zanzariera Γ¨ a rullo o plissettata:
-effettua gli stessi movimenti, ma sistema sul retro un cartone, un pannello di plastica o chiudi la tapparella: ciΓ² darΓ alla rete il sostegno necessario.
-Passa con cura il pennello nelle intercapedini delle guide e del telaio, smontando la rete se necessario: accumuli di polvere possono intralciare i movimenti della zanzariera.
NB: Se la rete Γ¨ resistente puoi ricorrere all’ aspirapolvere (a potenza minima).

DETERGERE E ASCIUGARE
Qui i metodi possono variare in base al tipo di zanzariera:
-Per le zanzariere fisse, consigliamo la detersione manuale o con pulitore a vapore;
-Per le zanzariere a telaio rimovibile Γ¨ ideale il getto dβacqua a pressione;
-per le zanzariera a rullo, una volta rimossa la rete si possono utilizzare i metodi sotto elencati.
NB: se vuoi pulire la zanzariera plissettata o a rullo lasciandola montata sul telaio, assicurati di avere sempre un sostegno dietro la rete.

DETERSIONE MANUALE
-Soluzione di 3 l dβacqua piΓΉ un bicchiere dβaceto (ottimo antibatterico). Per sporco ostinato aggiungi una goccia di sapone per piatti/sapone di Marsiglia.
NB: Soluzione di acqua e ammoniaca solo se strettamente necessario.
-Applica e lascia in posa qualche minuto;
-Risciacqua con acqua tiepida e spugna morbida;
-Asciuga con panno in micro fibra.
GETTO D’ACQUA A PRESSIONE
Se disponi di giardino o terrazzo:
-Utilizza il getto dellβacqua a pressione (bassa, per non danneggiare la rete);
-Batti le reti per rimuovere lβeccesso dβacqua;
-Asciuga all’ aria.
PULITORE A VAPORE
-Nebulizza non troppo vicino alla rete;
-Passa un spugna morbida per i residui;
-Risciacqua e lascia asciugare.
COMPRESSORE
Per zanzariere resistenti, dotate di rete metallica.
Con un unico strumento, esegui tutti i passaggi:
-Spruzza una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia, lascia agire;
-Risciacqua con getto dβacqua;
-Asciuga con getto dβaria.

LUBRIFICARE
Dopo aver fatto asciugare per bene la tua zanzariera, eccoci all’ ultimo passaggio.
La lubrificazione, spesso trascurata, Γ¨ invece fondamentale.
Consigliamo di ricorrere a prodotti specifici (solitamente in spray) in grado di non ostruire le parti meccaniche e di mantenere sempre perfetta la tua zanzariera.
Se preferisci prodotti professionali per lβintera pulizia, contattaci! Sapremo consigliarti al meglio.

ALLA PROSSIMA, CON OMBRAESOLETERLIZZI!